Nel 2023, nell’ambito del proprio impegno volontario nel quadro del Green Deal, Valio si è impegnata a ridurre entro il 2026 la quantità di plastica utilizzata negli imballaggi monodose del 15% rispetto ai livelli del 2022. Alla fine del 2024 Valio ha raggiunto e addirittura superato questo obiettivo. Valio ha infatti realizzato un saving annuale di 210.000 kg, cioè una contrazione del 22,5% rispetto al 2022.
La strategia
Con il suo impegno, Valio contribuisce all’obiettivo nazionale di una significativa riduzione dell’uso di imballaggi monodose in plastica.
In tale ambito, l’azienda ha adottato diverse misure: ha impiegato vasetti di cartone riciclabile per alimenti come i prodotti a base di quark e i budini Valio Profeel®. E lo ha fatto ancora più rapidamente rispetto al passato, raggiungendo così gli obiettivi prima rispetto al previsto. Inoltre anche la quantità di plastica della confezione dello yogurt Valio® da 200 g è stata ridotta dell’8% rispetto al 2022.
Sebbene le misure di riduzione siano state avviate anni fa, la contrazione della quantità di plastica degli imballaggi monodose richiede un lavoro a lungo termine, che ora sta iniziando a dare i suoi frutti. Lo sviluppo e l’introduzione di vasetti di cartone sono iniziati già nel 2020.
In precedenza, Valio ha ridotto la plastica degli imballaggi con misure come l’eliminazione di coperchi staccabili, cucchiaini e cannucce di plastica dalle confezioni monodose. Inoltre, Valio ha alleggerito, per esempio, le confezioni di formaggio a fette e spicchi.
Valio sta costantemente migliorando il suo packaging con l’obiettivo che, entro il 2030, tutte le sue confezioni siano pienamente compatibili con un’economia circolare, ovvero possano essere riutilizzate per creare nuovi prodotti. Inoltre, l’obiettivo è che l’80% dei materiali di packaging siano rinnovabili o riciclati.