L’assemblea dei soci di Nomisma ha preso atto delle dimissioni del presidente Maurizio Marchesini e ha nominato il suo successore: Paolo De Castro.
Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali (1998-2001 e 2006-2008) in tre governi e due legislature nonché parlamentare europeo, membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale di cui è stato presidente per 5 anni, Paolo De Castro aveva già assunto la presidenza di Nomisma dal 2001 al 2004. Negli ultimi anni è stato membro del Consiglio di Amministrazione e ha ricoperto il ruolo di presidente del Comitato Scientifico.
Classe 1958, già professore ordinario di Politica Agraria presso l’Università degli Studi di Bologna, De Castro è stato coordinatore scientifico del Centre International des Hautes Etudes Agronomiques Mediterranéens (C.I.H.E.A.M) di Parigi. È stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana e ha ricevuto dal Re di Spagna la Gran Croce dell’Ordine al merito agricolo. Il suo profilo accademico e istituzionale, unito a una solida rete di relazioni a livello nazionale e internazionale, rappresenta un asset rilevante per rafforzare ulteriormente il posizionamento di Nomisma.
Maurizio Marchesini manterrà il ruolo di vicepresidente esecutivo in Nomisma.
Nel futuro
L’assemblea dei soci ha inoltre confermato un ambizioso piano di crescita e investimenti affidato al direttore generale Andrea Bontempi. Il piano mira allo sviluppo di avanzati strumenti in grado di trasformare i dati in conoscenza fruibile e di efficaci soluzioni di supporto decisionale.
A integrazione dell’attività core di ricerca e intelligence, Nomisma punterà poi in modo ancora più deciso sull’attività di advisory e sui servizi di consulenza. Attraverso soluzioni personalizzate e innovative, potrà fornire un supporto concreto alle decisioni, alla definizione e implementazione di policy e strategie di business, alla ridefinizione di processi e modelli organizzativi, nonché alle scelte di investimento e di internazionalizzazione, generando valore aggiunto per le oltre 500 imprese, associazioni e istituzioni servite.