Una storia lunga 50 anni

111

Quest’anno Facchinetti celebra il 50° anno di attività. Un grande traguardo, che racconta di imprenditorialità, persone e valori familiari coltivati anno dopo anno

Siamo nel 1975, a Novara: Teresiano Facchinetti fonda le officine Facchinetti. Unendo la lavorazione artigianale dell’acciaio all’inventiva personale, diventa ben presto un punto di riferimento per l’industria casearia locale, quella del Gorgonzola. Crea foratrici automatiche capaci di lavorare 200 forme l’ora, porzionatrici prima a filo e poi rotative. Con lo sviluppo della tecnologia cresce anche la sua officina, che può offrire tutto per il mondo del Gorgonzola, dalle porzionatrici con lama a ultrasuoni che caricano il formaggio direttamente in vaschette pronte per la termosigillatrice alle macchine automatiche per incartare ottavi e sedicesimi in foglio di alluminio da bobina. Negli anni l’azienda cresce anche oltre i confini del Gorgonzola e di Novara, specializzandosi nel taglio della crescenza e altri formaggi molli come il Taleggio e successivamente nel taglio dei formaggi duri: dal Montasio friulano ai pecorini sardi e siciliani.

La figlia Silvia affianca il padre a partire da metà anni Novanta, e apporta intraprendenza e competenza commerciale espandendo l’azienda. Il respiro internazionale che già l’azienda stava acquisendo si fa più ampio e profondo. I macchinari Facchinetti toccano cinque continenti grazie a una rete sempre più ampia e capillare di agenti e rivenditori: taglio di filoni di feta in porzioni, di formaggi tipo grana nell’Est Europa e in Sudamerica, di pizza-cheese, cheddar, gouda, edam ovunque nel mondo.

LPR06, linea automatica che parte dalla forma cilindrica, la riduce in dischi che poi porziona in spicchi di peso determinato

Dall’officina artigianale allo stabilimento industriale

Nel 2015 Facchinetti si espande ulteriormente. Ammoderna il reparto di ricerca e quello di produzione e apre a due nuovi soci che apportano ulteriori competenze: tecnica e gestionale l’uno, finanziaria e commerciale l’altro, trasformando un’officina artigianale di successo in uno stabilimento con metodo di progettazione, programmi di gestione e approccio commerciale moderno. Con una filiale in Germania e una in Francia, partner consolidati negli Stati Uniti e la filiale storica in Russia, Facchinetti srl produce oggi oltre cento macchine ogni anno. Serve più di trenta Paesi nel mondo, dal Canada all’Australia, dal Brasile all’Europa tutta, con un ampio catalogo di macchine sia standard sia personalizzate secondo le specifiche dei clienti per molteplici applicazioni: salatura automatica, spazzolatura e lavaggio in tunnel automatici, foratura di formaggi erborinati e iniezione di creme in pecorini stagionati e ovviamente per la porzionatura a peso fisso. L’offerta spazia dalle macchine semiautomatiche, adatte per chi si affaccia sul mercato con prodotti a peso fisso, alle linee completamente automatizzate che coprono ogni richiesta, dal portale di carico al taglio con tecnologia a ultrasuoni o a roccia al posizionamento in vaschetta per industrie ad alto livello di automazione.

TXF06, linea automatica di porzionatura filoni a peso fisso. Il taglio è accurato grazie alla tecnologia a ultrasuoni con lama di titanio

Tre nuove linee a elevata automazione

Tra le linee automatiche Facchinetti di ultima generazione, tre possono ben definire il tasso di tecnologia raggiunto dal reparto interno di progettazione. La prima permette la porzionatura a peso fisso a partire da forme di erborinato (tipo export) con scarico in vaschetta, e ha una capacità di 30 confezioni al minuto. La seconda consente il taglio di formaggi duri con uscita in linea, interlacciata, pronta per il confezionamento in flowpack, e raggiunge velocità di 60 pezzi al minuto. La terza esegue il taglio di porzioni da 150 grammi a partire da euroblock, con capacità di 100 porzioni al minuto, indirizzate tramite selezionatrice ponderale verso il confezionamento flowpack.

Facchinetti concentra da anni la ricerca su macchine per porzioni a peso fisso di formaggi rotondi e blocchi. La linea LPR06 comprende un portale di carico con gestione del pallet, discatura a controllo elettronico delle forme di formaggi duri quali il Grana Padano, con rimozione dei piatti superiore e inferiore e successiva fustellatura del centro del disco e porzionatura. La capacità arriva a 60 pezzi al minuto con scarto entro il 3% del peso nominale. La linea LPR08 è in grado di tagliare forme rotonde in porzioni a peso fisso e di scaricarle su nastro di uscita in maniera sequenziale alla velocità di 60 pezzi al minuto. Entrambe possono essere dotate di scansione 3D della forma per ottimizzare il taglio. La linea LPR08 viene fornita anche con lame sdoppiate per minimizzare il numero di pezzi sfrido.

Il modello TXF06 è la migliore proposta Facchinetti per la porzionatura lineare di filoni grazie alla scansione 3D del profilo del formaggio, a vari sistemi di ritenuta del filone ottimizzati per i diversi formaggi (feta, pizza-cheese, provolone eccetera), al taglio con tecnologia a ultrasuoni e alla possibilità di controllo del nastro di uscita per sovrapporre le porzioni (spessore fino a 2-3 mm), alle rese del 98%. Seguendo l’evoluzione tecnologica da vicino e convinta di poter fornire ai partner i mezzi per migliorare l’efficacia di lavoro e aumentare la produttività, Facchinetti ogni giorno sa che c’è una innovazione da adottare, un cliente con un’idea nuova da ascoltare, altre sfide da affrontare. Per questo si impegna per sviluppare macchinari personalizzati seguendo un metodo di progettazione affinato in 50 anni di confronti con gli attori del mercato caseario attivi in tutto il mondo.

PP02, per la porzionatura di cubi fino a 50x50x50. La centratura del blocco e la raccolta degli sfridi laterali garantiscono blocchi di dimensioni certe e possibilità di ottimizzare la resa in fase di confezionamento