
L’azienda Sepi Formaggi di Marrubiu riceverà il Premio Industria Felix 2025 come “migliore media impresa con sede in Sardegna per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved”.
Il Premio
Il periodico di economia e finanza in supplemento gratuito con il Sole 24 Ore, Industria Felix Magazine, assegna il riconoscimento, un’Alta onorificenza di bilancio, con riferimento ai risultati di bilancio conseguiti nell’anno fiscale 2023.
Le aziende non devono candidarsi ma sono prima selezionate tramite un’inchiesta giornalistica e poi scelte dal comitato scientifico.
Quest’ultimo è coordinato a livello nazionale dal professor Cesare Pozzi, docente di Economia industriale dell’Università Luiss Guido Carli.
Chi è Sepi Formaggi
Il caseificio venne fondato negli anni ‘80 da Salvatore Sedda e dai suoi quattro fratelli, Paolo, Pierangelo, Marino e Tiziano. Oggi, la seconda generazione della famiglia Sedda porta avanti l’azienda di famiglia.
Dal 2020 al 2023, annualità alla quale si riferisce il Premio Industria Felix 2025, l’azienda ha fatto registrare una crescita del 40% del fatturato, attestatosi nel 2023 a 41 milioni di euro.
Oggi, nel 2025, il caseificio ha 80 dipendenti e due sedi (Marrubiu e Macomer). Sono circa 600 i conferenti di latte distribuiti principalmente nel Campidano e nel Centro Sardegna. Le referenze prodotte sono più di 40.
Annualmente trasforma 22mila tonnellate di latte ovino e produce 40mila quintali di formaggi fra cui le DOP Fioresardo, Pecorino Romano e Pecorino Sardo. Si rivolge principalmente alla grande distribuzione nazionale e in piccola parte regionale.
L’azienda promuove inoltre attività ecosostenibili attraverso azioni di risparmio energetico e la creazione di spazi verdi e alberati. Inoltre, opera investimenti in fotovoltaico e pannelli solari, istallati sulle coperture aziendali per produrre energia elettrica per autoconsumo. A Marrubiu è prevista l’inaugurazione di un nuovo stabilimento da 2500 metri quadrati.