Unilever: vendite gelato +3,7% nel 2024

21

Il ramo di business gelato di Unilever ha aumentato le vendite sottostanti del 3,7%, segnando il ritorno in positivo dei volumi (+1,6%) e un +2,1% a valore. Nel quarto trimestre, la crescita è stata del 4,3%, guidata da un rialzo a volume del 2,2% e del 2,0% del prezzo.

Innovazioni e miglioramenti operativi sono alla base del miglioramento delle performance nel 2024, come una strategia più efficiente di approccio al mercato, una distribuzione migliorata e attività promozionali ottimizzate.

Alcuni dati

Il gelato di consumo domestico (circa il 60% del fatturato del gelato, che rappresenta il 14% del turnover del gruppo) è cresciuto a una sola cifra grazie ai volumi. Ciò è stato supportato da diverse innovazioni inerenti a snack con porzioni più piccole. Magnum ha lanciato Bon Bon premium, progettati per soddisfare le abitudini in evoluzione di consumo di snack. La gamma, ora presente in 12 mercati, sta ottenendo buoni risultati e sarà ampliata ulteriormente il prossimo anno. Sempre in tema di piccolo formato, Yasso ha lanciato Poppables, snack a base di yogurt greco, mentre Ben & Jerry ha ampliato la sua gamma Peaces con nuovi gusti come il Salted Caramel Brownie.

Il gelato fuori casa (circa il 40% del fatturato del gelato) ha sperimentato un aumento a una cifra media, facendo leva solo sul prezzo. Diversi i lanci di prodotti premium come Pleasure Express di Magnum con un cuore di gelato aromatico e la nuova base avena dei gelati vegani di Ben & Jerry. Cornetto ha festeggiato il suo 60° anniversario con il suo primo rilancio globale con una formulazione migliorata e un nuovo packaging.

Il margine operativo sottostante è aumentato di 100 bps, grazie a margini lordi migliorati che hanno supportato un aumento degli investimenti in marchi e marketing. Il gruppo ha conseguito tale miglioramento del margine nonostante i maggiori costi di materie prime quali cacao e prodotti lattiero-caseari. Questi rialzi eserciteranno pressione sui margini anche nel 2025.

Separazione del ramo gelato: lavori in corso

La separazione del ramo gelato dovrebbe essere completata entro la fine 2025. Unilever sta facendo progressi in ambiti chiave, come la creazione delle entità legali, l’implementazione del modello operativo autonomo e la preparazione dei dati finanziari della scissione.

Unilever ha designato Jean-Francois van Boxmeer come Chair Designate per la divisione. Ha maturato una vasta esperienza sia come non-executive che come executive operante nel settore dei beni di consumo.

La divisione sarà separata tramite scissione e poi quotata ad Amsterdam, Londra e New York, le stesse tre borse in cui sono attualmente scambiate le azioni Unilever PLC. L’attività Ice Cream verrà incorporata nei Paesi Bassi e continuerà ad avere sede ad Amsterdam. Questa decisione deriva da una revisione completa da parte del Consiglio delle opzioni di separazione, allo scopo di massimizzare i rendimenti per gli azionisti e di proseguire la continuità e il successo dell’attività di business.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here