La GUUE C 49 del 31.1.2022 pubblica la domanda di registrazione a IGP della francese Cancoillotte nella classe 1.4. (altri prodotti di origine animale (uova, miele, prodotti lattiero-caseari ad eccezione del burro ecc.)).
Si tratta di una specialità di formaggio fuso, ottenuta dalla fusione di un formaggio di latte scremato vaccino, denominato «metton», con aggiunta di burro e acqua.
Allo stato “naturale” vale a dire senza aromatizzanti, la Cancoillotte è un prodotto di colore crema-giallo chiaro, uniforme.
Ha un estratto secco pari o superiore al 20% e un tenore di materia grassa nel prodotto finale inferiore al 15% del peso totale.
Sono autorizzate solo sostanze aromatizzanti naturali e preparazioni aromatiche, quali definite nel regolamento (UE) n. 1334/2008.
L’aggiunta di integratori aromatici è limitata, nel suo complesso, al 20% del peso totale del prodotto finito, e per ciascuna categoria:
- spezie, aromi, condimenti: al 5% massimo nel prodotto finito;
- funghi, erbe aromatiche, noci: al 10% massimo nel prodotto finito;
- vino bianco dei vitigni Chardonnay, Savagnin e Aligoté, da solo o in miscela; vino della DOP «Arbois», «Côtes du Jura», «Château-Chalon» o «L’Etoile» che può beneficiare della menzione tradizionale «Vin Jaune»; vino liquoroso; assenzio; kirsch: al 20% massimo nel prodotto finito.
Può essere aggiunto anche sale (NaCl). È consentito affumicare il metton affinato.
Aggiornamento
Con regolamento di esecuzione (UE) 2022/787 del 13 maggio 2022 (GUUE L 141/6 del 20 maggio 2022), la Commissione ha iscritto la denominazione nel registro delle denominazioni IGP.