Supportata dalla Commissione UE, l’industria agroalimentare ha presentato un partenariato nel contesto del patto dell’UE per le competenze lanciato nel luglio 2020.
L’obiettivo della partnership è aumentare le competenze e riqualificare gli addetti del comparto agroalimentare, il maggiore settore produttivo e manifatturiero d’Europa.
Ciò permetterà al sistema agroalimentare comunitario di attrarre i giovani, offrendo al contempo una prospettiva permanente di apprendimento sia per i datori di lavoro che per i dipendenti.
Tra i firmatari della partnership figurano associazioni, aziende, organizzazioni, università ed enti nazionali dell’UE, tra cui Federalimentare per l’Italia. Il sistema spazia dalle aziende agricole a conduzione familiare e dalle micro e piccole imprese di trasformazione alimentare, alle grandi multinazionali.
Inizialmente, il partenariato consentirà di comprendere meglio le esigenze di questi diversi attori, al fine di fissare obiettivi realistici ma ambiziosi e monitorare gli sviluppi futuri. Gli impegni comprendono lo sviluppo di partenariati tra enti di istruzione e formazione, incubatori di innovazione e imprese, nonché l’istituzione di un quadro a livello dell’UE per le competenze e i profili professionali.