Il fatturato Lactalis supera la soglia dei 30 miliardi

26

Nel 2024, Lactalis ha continuato a crescere in un contesto geopolitico ed economico instabile.

Nel 2024, le vendite di Lactalis hanno superato la soglia dei 30 miliardi di euro, raggiungendo i 30,3 miliardi di euro (+2,8% rispetto al 2023). L’utile prima delle voci eccezionali e delle imposte è stato di 1,4 miliardi di euro. L’utile netto consolidato è stato di 359 milioni di euro, pari all’1,2% delle vendite. Il calo dell’utile netto tiene conto dell’accordo firmato con le autorità fiscali francesi alla fine del 2024. Il debito del gruppo continua a diminuire e si attesta ora a 5,038 miliardi di euro.

Lo scorso anno il gruppo ha investito oltre 1 miliardo di euro nella capacità industriale e nella riduzione della sua impronta ambientale. Questi investimenti hanno riguardato l’ammodernamento degli impianti di produzione, per esempio nel caseificio Larceveau che produce Ossau-Iraty DOP, e la creazione di nuove linee di produzione e confezionamento a Certosa (Italia), a Tulare negli Stati Uniti e a Bendigo in Australia.

Il gruppo ha inoltre continuato a investire nella transizione ecologica, con quasi 200 milioni di euro. Ha migliorato i processi di riciclo dell’acqua a Shrirampur in India e a Uberlandia in Brasile. Ha installato pannelli solari in diversi caseifici spagnoli e caldaie a biomassa in Francia.

Questi investimenti hanno permesso al gruppo di ridurre l’impronta di carbonio del 13,7% per le emissioni Scope 1 e 2 rispetto al 2019, con un obiettivo di calo del 50% entro il 2033. Nel 2024, la certificazione da parte dell’organizzazione SBTi (Science-Based Targets Initiative) dei criteri di CSR definiti dal gruppo ha riconosciuto la rilevanza del percorso definito dall’azienda e del lavoro di tutti i suoi team.

In termini di crescita esterna, Lactalis ha finalizzato l’integrazione di Sequeira & Sequeira, azienda specializzata nella produzione di formaggi commercializzati con il marchio Paiva, molto apprezzato dai consumatori portoghesi. Questa acquisizione permetterà a Lactalis di completare la sua offerta di prodotti, in linea con la sua strategia di preservare il carattere locale delle sue aziende e dei suoi marchi per svilupparli e farli conoscere ad un pubblico più ampio possibile.

Anche nel 2024 la crescita organica del gruppo è proseguita a ritmo sostenuto, con oltre 650 innovazioni proposte nel mondo. Come Vita’Vie di Lactel in Francia, il latte proteico Stay Strong arricchito con vitamina C e collagene in Danimarca e gli yogurt ProBio2 in Brasile.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here