Froneri: cresciuta la quota di mercato nel 1° semestre 2024

160

Nel primo semestre di quest’anno le vendite hanno registrato una crescita rispetto all’anno precedente, beneficiando della crescita dei volumi, di un mix di vendita favorevole e di un impatto limitato degli aumenti dei prezzi ritoccati a inizio 2023.

Prosegue poi l’inflazione dei costi delle materie prime, dell’energia e della distribuzione, anche se non ai livelli sperimentati nel 2022 e nel 2023, a eccezione del cacao. Il player continua a perseguire l’efficientamento del processo produttivo e della catena di fornitura per mitigare eventuali rialzi dei costi ove possibile, o per recuperare attraverso i ritocchi del listino.

I prodotti a marchio* hanno guidato la crescita del mercato del 1° semestre 2024. Il gruppo ha registrato guadagni di quote di mercato nella maggior parte dei Paesi in cui è presente, grazie alle performance dei suoi marchi. Al contrario, invece, la quota di Private Label è leggermente diminuita anno su anno.

Le vendite e la quota di mercato negli Stati Uniti sono cresciute rispetto all’anno precedente.

Altri aggiornamenti e novità

-Phil Griffin promosso a CEO all’inizio del secondo semestre 2024

-Completamento della fusione di due aziende tedesche del gelato (“One Germany”)

-Riduzione degli incidenti rispetto al primo semestre del 2023

-Diminuiscono i reclami rispetto allo stesso periodo del 2023, in particolare negli Stati Uniti, grazie al capitale investito negli ultimi anni nel miglioramento della qualità dei prodotti

-Le condizioni economiche generali rimangono inflazionistiche con aumenti dei costi del cacao e della manodopera in tutti i mercati

*Le vendite di marca includono quelle dei principali marchi internazionali di Froneri tra cui Cadbury, Connoisseur, Drumstick, Extrême, Häagen-Dazs (negli Stati Uniti), Maxibon, Milka, Mövenpick, Nuii, Oreo e Outshine