![](https://static.tecnichenuove.it/lattenews/2025/02/13121349/sanPaolo_tabella1-1024x346.jpg)
Secondo il Monitor dei distretti Agroalimentari italiani al 30 settembre 2024, curato dal Research Department di Intesa Sanpaolo, non si arresta la crescita sui mercati esteri dei distretti agro-alimentari. Infatti, anche nel terzo trimestre del 2024, registrano un incremento del 9,1% rispetto allo stesso trimestre del 2023, mentre gli altri distretti manifatturieri arretrano leggermente (-0,5% tendenziale).
Il risultato complessivo dei primi nove mesi del 2024 porta le esportazioni dei distretti agro-alimentari a superare quota 21 miliardi di euro (tabella1), con un progresso del 7,7% a prezzi correnti rispetto al periodo gennaio-settembre del 2023. L’evoluzione è in linea con il totale agroalimentare italiano (+8,2%), di cui i distretti rappresentano il 42,5% in termini di valori esportati.
![](https://static.tecnichenuove.it/lattenews/2025/02/13121409/Sanpaolo_figuralatte-1024x491.jpg)
Il comparto lattiero
La filiera del lattiero-caseario nel complesso avanza del 5,2% nei primi nove mesi del 2024 (95 milioni di euro in più), quasi interamente realizzati dal Lattiero-caseario parmense (+38,3%). Il distretto realizza crescite diffuse verso tutte le principali destinazioni commerciali: Stati Uniti (+20%), Francia (+15%), Paesi Bassi (+32%), Spagna (+14%) e Germania (+19%); boom in Giappone (+236%). In progresso anche l’altro distretto emiliano, il Lattiero-caseario di Reggio Emilia (+25 milioni, +16,7%).
Calano leggermente il Lattiero-caseario sardo (-2%), la Mozzarella di bufala campana (-1%) e il Lattiero-caseario della Lombardia sudorientale (-2,2%) quest’ultimo penalizzato soprattutto dal mercato britannico (-41%).