A marzo Cremona ospita Formaggi&Sorrisi

28
Immagine cortesia di “Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival”

Dal 28 al 30 marzo 2025 Cremona ospiterà la quinta edizione di “Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival”. Per tre giorni la città vedrà come protagonista il formaggio, in una kermesse alla quale prenderanno parte aziende provenienti da tutto il territorio italiano. Nel ricco e variegato calendario di appuntamenti dedicati a un pubblico di tutte le età, vi saranno degustazioni, show cooking, oltre a premi dedicati alle eccellenze casearie, sculture di formaggio, laboratori, spettacoli, convegni e tavole rotonde.

Le novità, però, non finiscono qui. L’evento prevede percorsi alla scoperta dei singoli prodotti e degli abbinamenti a loro affini, noti e inediti, come per esempio l’immancabile sodalizio caseario con la mostarda o con il vino. Si potrà poi anche degustare un bocconcino di mozzarella di bufala avvolto dalle note speziate di un gin artigianale. E ancora, soavi note di violino accompagneranno la degustazione di pregiati formaggi. I visitatori più curiosi saranno condotti alla scoperta delle produzioni casearie che si affacciano lungo il grande fiume Po, culla del comparto principe della manifestazione. Non possono mancare, inoltre, come ogni anno, due grandi premi:

  1. l’Ambasciatore del gusto che verrà assegnato a un personaggio noto che si sia particolarmente distinto nel suo campo e abbia contribuito a promuovere l’immagine del formaggio a livello sia nazionale che internazionale;
  2. l’Oscar del Formaggio, istituito per dare riconoscimento a una figura che abbia valorizzato e dato prestigio ai prodotti caseari italiani.

Formaggi in mostra

Le vie del centro storico si trasformeranno in una vetrina di prodotti lattiero-caseari di alta qualità, offrendo un’esperienza sensoriale unica agli appassionati di buon cibo e di enogastronomia.

Immancabili dalla Lombardia i principi della manifestazione, ossia i dop Grana Padano e il Provolone Valpadana, che apriranno la strada del gusto verso alcuni dei formaggi più rappresentativi della regione, come il formai de mut, il taleggio, il gorgonzola, il cremoso stracchino e il raro strachitunt, immancabile il celebre salva cremasco, ma anche il tradizionale cacio, realizzato secondo antiche tecniche.

Dal vicino Piemonte, si potranno degustare formaggi dal sapore intenso, lavorati con metodi artigianali. In particolare il rinomato montébore, un formaggio dalla caratteristica forma a torre, prodotto con una miscela di latte vaccino e ovino.

Spostandosi più a nord, dall’Alto Adige arriveranno formaggi dall’inconfondibile aroma affumicato e una selezione di formaggi di malga e ricotte. La Toscana proporrà una vasta gamma di pecorini, sia freschi che stagionati. La Sardegna metterà in mostra con il suo celebre pecorino sardo nelle sue varianti dolce e stagionato. Dalla Campania un’ampia selezione di prodotti a base di latte di bufala, tra cui mozzarella, scamorza, yogurt e panna cotta. Tra le specialità proposte, spicca un’innovazione dove le mandorle incontrano la mozzarella di bufala, per un prodotto dal gusto unico come il “Tarallo”.

Carta d’identità

Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival è promosso dal Consorzio di Tutela Provolone Valpadana e dal Consorzio di Tutela Grana Padano, con il contributo e il patrocinio della Provincia di Cremona e della Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio del Comune di Cremona, annovera come main sponsor Auricchio spa, Fattorie Cremona (PLAC Produttori Latte Associati Cremona), Latteria Soresina sca e Latteria Ca De Stefani sca. In collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e l’Istituto Superiore L. Einaudi e con l’organizzazione di SGP Grandi Eventi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here