Il settore lattiero-caseario altoatesino tira le fila del 2024

24

Un anno sfidante, ma chiuso con risultati solidi per il settore lattiero-caseario altoatesino. È quanto emerso durante l’assemblea generale della Federazione Latterie Alto Adige. Ne riportiamo alcuni passaggi.

I numeri del latte

Per anni il mercato europeo ha dovuto fare i conti con l’eccesso di produzione. Recentemente, invece, la quantità di latte disponibile si è ridotta. Anche nel 2024, l’offerta sul mercato è stata contenuta, complice la diffusione della febbre catarrale e dell’afta epizootica, che continuano a creare difficoltà a molti fornitori europei.

«Finora l’Alto Adige è stato risparmiato da queste malattie e il ridotto volume di latte è per noi una notizia positiva, perché ci consente di valorizzare meglio i nostri prodotti» ha spiegato Annemarie Kaser, direttrice della Federazione Latterie Alto Adige.

A differenza di quanto accaduto in altre regioni europee, in Alto Adige la quantità di latte conferito nel 2024 è rimasta sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente: 365,5 milioni di chilogrammi, di cui oltre il 22% di latte fieno e circa il 5% di latte fieno biologico. In calo il numero di allevatori: nel 2024 erano 3.967, ben 138 in meno rispetto all’anno prima e quasi 2.000 in meno rispetto a 20 anni fa.

Nel 2024, le sfide di mercato sono state maggiori rispetto all’anno precedente. Nonostante una lieve riduzione dei costi energetici e delle materie prime, i costi del personale sono aumentati sensibilmente. E così anche le spese per i servizi generali, la logistica e i contributi Conai per il recupero degli imballaggi.

Fatturato e occupazione

Le 10 cooperative lattiero-casearie dell’Alto Adige hanno registrato un fatturato complessivo di circa 700 milioni di euro nell’ultimo anno (+2,2% rispetto al 2023).

Le latterie danno lavoro a 1.139 persone ed esportano i loro prodotti in oltre 40 Paesi.

Il prezzo del latte

La carenza di materia prima a livello europeo ha contribuito a mantenere stabili i prezzi di mercato. Tuttavia, la pressione da parte del mercato per ottenere sconti sui prezzi è stata elevata. In questo contesto complesso, le latterie altoatesine sono comunque riuscite a mantenere stabile il prezzo del latte.

Il prezzo del latte va considerato in relazione ai costi di produzione degli agricoltori, che continuano a mantenersi su livelli elevati.

In totale, sono stati erogati 248,66 milioni di euro di pagamento latte a 3.967 fornitori di latte.

Per il latte altoatesino, il prezzo corrisposto dal punto di raccolta, sulla base dei tenori naturali, comprensivo dei premi qualità e al netto dell’IVA, è stato di 67,63 c/kg.

Sostenibilità

Nel merito, la federazione sta lavorando insieme all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi a due progetti pilota inerenti alla:

– misurazione dell’impronta di CO₂ nei settori ortofrutticolo, vitivinicolo e lattiero-caseario (attraverso lo sviluppo di un calcolatore delle emissioni per le aziende agricole e le cooperative);

-tutela della biodiversità e promozione dell’agrobiodiversità.

La premiazione di Josef Holzer di Selva dei Molini

Premiare l’impegno

Il sistema di controllo consente anche di premiare i fornitori che producono il miglior latte dell’Alto Adige. «Siamo particolarmente felici di vedere quanto si sia allargata la fascia dei migliori fornitori» afferma Kaser. Ben 2.174 conferenti, più della metà del totale, hanno soddisfatto per tutto l’anno i criteri della classe qualitativa più alta.

Così quest’anno la federazione ha premiato Josef Holzer di Selva dei Molini. Il suo Wieselerhof, situato a 1.600 metri di altitudine, con due ettari di prati scoscesi e appena tre vacche di razza Pezzata Rossa, rappresenta l’essenza di un maso di montagna altoatesino.

Josef Holzer era stato premiato anche nel 2021. Alla domanda sul segreto del suo successo risponde: «Ci vuole passione e un buon rapporto con gli animali. Non si può forzare nulla». Secondo lui, nel rapporto tra allevatore e animali sono le bovine a dettare il ritmo. «Solo così nasce il miglior latte», conclude Holzer.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here