Gestire le informazioni con ERP specifici

45
Pianificare la produzione è ancora più semplice e sicuro con la digitalizzazione proposta da CSB-System

Adottare sistemi digitalizzati e soluzioni intelligenti è oggi sempre più importante per le aziende di ogni dimensione e di ogni settore, compreso quello alimentare. Perché la digitalizzazione contribuisce a ridurre i costi, a ottimizzare i processi produttivi. La digitalizzazione migliora il rapporto con i propri clienti perché fornisce loro prodotti di valore con una qualità standardizzata. Ma la digitalizzazione non è solo un’opportunità, per le imprese. È una necessità per rimanere competitive e combattere la concorrenza. È la chiave che consente di scardinare vecchi modelli di fare business, scongiurando il rischio di rimanere indietro e perdersi le possibilità offerte appunto dagli strumenti digitali.

La digitalizzazione è una sfida che le imprese intenzionate a garantire prodotti e servizi di qualità affrontano ogni giorno. Molte anche partendo da zero, con uno sforzo in termini di investimenti e formazione del personale che nel tempo permette di raggiungere obiettivi ambiziosi e conquistare nuove quote di mercato. Oggi è possibile migliorare i processi e controbilanciare i costi applicando la digitalizzazione in ogni ambito della catena produttiva. Basta scegliere un ERP specifico, appositamente sviluppato per il proprio settore.

ERP dedicato al lattiero-caseario

Per le aziende del settore lattiero-caseario, per esempio, CSB-System ha creato un ERP dedicato, di grande aiuto perché offre nuove opportunità per automatizzare i processi, aprire nuovi canali di vendita e ridurre i costi. Indipendentemente dal tipo di lavorazione, è possibile acquisire i dati in modo sicuro tramite CSB Rack, perché si tratta di pc industriali progettati per operare in ambienti esigenti e spesso difficili (basse temperature, umidità, condensa e spruzzi d’acqua), guidati da normative molto rigorose. Ma anche il magazzino e la logistica possono beneficiare delle qualità di un ERP che supporta qualsiasi tipo di dispositivo mobile per l’acquisizione dei dati.

Con un ERP giusto la raccolta dei dati avviene in tempo reale, senza ritardi o errori, garantendo una rintracciabilità sicura. Se l’ERP aziendale è in grado di calcolare i colli di bottiglia e pianificare le risorse a disposizione, per esempio, ridurre gli sprechi e i costi che ne deriverebbero diventa molto facile. Questo vale in ogni ambito, dal ricevimento del latte crudo alla gestione dei serbatoi, dal controllo dei semilavorati ai prodotti finiti fino dallo stoccaggio. La preparazione del latte destinato alla produzione, per esempio, può essere gestita con M-ERP, gestionale intuitivo che funziona con applicativi Windows e Android. Con questo sistema i clienti elaborano i dati dei processi esattamente nel punto in cui si generano, comunicandoli poi all’ERP centrale senza errori e in meno tempo. In questo modo gli operatori al quadro hanno a disposizione tutte le informazioni necessarie compresa la tracciabilità delle lavorazioni precedenti.

Scegliere un ERP studiato ad hoc garantisce un inserimento flessibile dei dati lungo tutta la supply-chain

Pianificare la produzione anche da remoto

La digitalizzazione aiuta nella pianificazione e a reagire velocemente a sviluppi di mercato, fluttuazioni dei prezzi e desideri dei consumatori. Con il modulo Pianificazione del CSB-System è possibile elaborare un piano per ogni prodotto in base alle esigenze commerciali e tenendo conto delle giacenze di magazzino. Le schermate touch intuitive semplificano la routine lavorativa degli operatori di reparto, garantendo tracciabilità e calcolo dei costi. Grazie alle molteplici soluzioni web realizzate negli ultimi anni, CSB-System permette di accedere al sistema aziendale sia dalla rete interna sia dall’esterno, indipendentemente dal luogo in cui si generano i dati. Basta avere i necessari permessi per accedere operativamente oppure per consultare le varie statistiche.

Dal momento che la quantità di dati derivante dagli impianti adibiti alla produzione e al confezionamento è consistente, CSB ha pensato di includere un sistema di esecuzione nel suo ERP. Si tratta del MES, oggi parte integrante dell’ERP. Il MES permette di visualizzare i dati delle macchine, inserire i dati aziendali e gestire le risorse. Avere tutte queste informazioni è un aiuto concreto alla pianificazione, alla gestione e al controllo dei processi produttivi in tempo reale. Un ERP-System completo che includa un sistema MES consente alle aziende alimentari di intervenire immediatamente in caso di incidenti o errori, scongiurando interruzioni della produzione, prodotti difettosi o fermi macchina non programmati.

Ottimizzazione dei processi

Ricorrere alla digitalizzazione per organizzare al meglio i processi di produzione e logistica è fondamentale per garantire redditività indipendentemente dalle dimensioni di un’azienda. Che si tratti di grandi o piccole imprese i vantaggi sono gli stessi. Basta adattare la strategia digitale, e procedere gradualmente per fare il salto di qualità. Il software di CSB-System lo consente, assistendo gli operatori nella creazione di statistiche e report per migliorare nel breve termine i processi. Basare l’attività su report in tempo reale e cifre esatte offre vantaggi enormi. In meno tempo e ottimizzando l’impiego di risorse è possibile produrre più qualità. Inoltre pianificare gli ordini, rispettare le consegne e standardizzare la qualità aiuta i produttori a fidelizzare i clienti.

Con un ERP come quello di CSB-System è possibile un inserimento trasparente e flessibile dei dati lungo tutta la supply-chain. Ricevimento materie prime, trasformazione e produzione, movimentazione e confezionamento, preparazione ordini e spedizione sono tutte aree considerate nel software per la gestione della qualità integrata. Ma un software per l’industria alimentare deve essere più specifico, e considerare anche elementi come il mantenimento della catena del freddo, per esempio, o il rispetto delle date di scadenza. I fornitori di ERP orientati al settore considerano tutte queste problematiche, conoscono la lingua dei clienti e li guidano nell’implementazione di tutte le funzionalità importanti per l’ottimizzazione dei processi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here